-
Domino sulla fede
Un quiz multimediale per far cimentare gli studenti di IRC con domande dedicate alla fede teologale in Dio secondo il cattolicesimo. Clicca qui per visualizzare. Il quiz è stato creato avendo come riferimento l’Unità 6 del testo “Riflessi in uno specchio“. Il quiz è giocabile sia con una LIM sia con qualsiasi altro device personale…
-
“Io robot”
Una scheda multimediale di presentazione del film “Io robot”, utile per impostare un cineforum sull’attuale e delicato tema del rapporto fra l’umanità e l’intelligenza artificiale. Clicca qui per visionare la scheda.
-
Contrasto fra fede e scienza: un mito
Nel seguente brano antologico S. Murphy illustra brevemente le ragioni per cui il contrasto fra scienza e fede è un “mito” inventato nella modernità, una distorsione di eventi e fatti storici per sostenere l’ideologia positivista, secondo la quale le scienze sono le uniche forme di ricerca della verità. Intorno alla fine del XIX secolo si…
-
Testardi o integri
Quanto è difficile distinguere la persona testarda da quella integra. Entrambe appaiono sicure di sé, indisponibili a facili compromessi e diffidenti verso ciò che non condividono. Tuttavia, laddove il testardo ritiene di aver sempre ragione in ciò che pensa, in ciò che sente e in ciò che fa, l’integro, al contrario, riflette sempre intorno a…
-
“The Miracle”
Una scheda multimediale di presentazione dellacanzone “The Miracle” dei Queen che aiuta a riflettere su quali siano i miracoli presenti nelle nostre vite e quali occhi servano per poterli contemplare. Clicca qui per visionare la scheda della canzone.
-
Se l’uomo si fa dio
Nel brano antologico proposto, Erich Fromm segnala lo stretto legame esistente fra la modalità esistenziale dell’essere e la fede in Dio. Egli si richiama alla tradizione ebraica, per riaffermare che l’uomo non può rendersi simile a Dio e diventare un idolo, altrimenti il rischio è che perda e rovini sé stesso. [Credere nella modalità esistenziale…