“StudentArte” la nuova sezione del blog
Di Luciano Pace. A partire da oggi, memoria liturgica di san Tommaso d’Aquino, patrono degli studenti e degli insegnanti, comincia questa nuova sezione del blog chiamata “StudentArte“. Si tratta di uno spazio dedicato agli studenti, in cui verranno presentati alcuni loro lavori di eccellenza, creati durante l’insegnamento della Religione Cattolica. Infatti, l’eccellenza nell’apprendimento e nello […]
Preghiera per il retto studio
Spesso gli studenti chiedono a noi IdRC di dedicare loro una preghiera prima di una verifica o di un’interrogazione. In risposta a questa loro richiesta è stato pensato questo videoquiz, in cui è presentata la preghiera per il retto studio di san Tommaso d’Aquino. Anche un grande filosofo e teologo come lui, infatti, percepiva la […]
Storia di due libri sopravvissuti
Di Luciano Pace. Non solo alcuni uomini e donne, ma anche alcuni libri sono sopravvissuti ai terribili eventi della Seconda guerra mondiale. Perché anch’essi hanno storie che vanno al di là delle intenzioni dei loro scrittori. Se fossimo un libro, potremmo immaginare che il nostro destino ideale sia quello di essere letto da molti, oppure […]
Ma che ansia!
Un test di personalità che aiuta a riflettere sul modo in cui si entra in relazione con l’ansia. Questa emozione, infatti, è oggi giudicata con sospetto sia dagli studenti sia dagli insegnanti: sembra che l’ansia sia un moto dell’anima da cui stare alla larga e sempre negativo. Questo mediatore didattico multimediale, giocabile con il proprio […]
Dispensare dalla legge
Una presentazione multimedialededicata all’articolo quarto della questione 97 contenuta nella prima parte della seconda parte della Somma Teologica di san Tommaso d’Aquino. Il “Dottore Comune” si interroga su questo problema: se, quando e a che condizioni sia possibile dispensare un cittadino dall’osservanza di una disposizione di legge umana. Sembra, infatti, che la legge debba essere […]
Storia di una ladra di libri
Una scheda multimediale di presentazione del film “Storia di una ladra di libri” (2013). Si tratta di un racconto ispirato all’omonimo romanzo di Markus Zusak, romanziere australiano, in cui le vicende di una giovane bambina di nome Liesel, affidata dalla madre ad una nuova famiglia, si intrecciano con il contesto della Germania nazista, durante la […]
Domande che spaccano!
Di Luciano Pace. Marco, uno studente sveglio e acuto di una classe quarta, mi ha fatto questa domanda al rientro delle vacanze: “Professore, quanto vale la preghiera di un ateo?“. A quanto mi è parso di intendere, non me l’ha fatta con particolare serietà. Anzi, dai toni, sembrava quasi esser stata posta con leggerezza. Eppure, […]
La “Ruota della fortuna” dell’IRC
Nell’Area Progetti del blog (clicca qui) è stata messa a disposizione la versione rinnovata ed ampliata della “Ruota della fortuna” dell’IRC. È stata pensata per tutti coloro che hanno accesso a quest’area in quanto adottanti uno dei libri di testo collegati a questo blog: “Riflessi in uno specchio” o “Ora di pace”. Si tratta di […]
La Gerusalemme celeste
Di seguito la videolezione della terza serata della Scuola di Filosofia della Valle Sabbia, tenutasi il 20 dicembre 2024 presso la Biblioteca Comunale di Bione (Bs) e dedicata al tema: “Cittadinanza. Il cristiano come straniero in sant’Agostino“. L’incontro illustra in che senso la “Città di Dio” di sant’Agostino possa essere considerata un’opera sia di teologia […]